Corpo Bandistico C. Montanari Lavagno

La nostra storia

Il Corpo Bandistico di Lavagno fu costituito nell’anno 1840 in concomitanza con la costituzione dell’Associazione Filarmonica: di esso manca l’atto ufficiale, ma un documento della fine del 1800 rende certa tale data. Lo si legge in P. Errera, (Relazione intorno ad un progetto di fondazione delle società filarmoniche del Veneto. Castelfranco Veneto 1890, Venezia, Tipografia-Litografia dell’Emporio, 1890, pp. 40-41).

La banda fu presente, il 9 gennaio 1857, alla sfilata nelle vie di Verona per la visita ufficiale dell’Imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe e della moglie Elisabetta Amalia (Sissi). 
Nel 1853, il Comune di Lavagno aveva già intitolato la banda a Carlo Montanari, illustre concittadino, morto sulle forche di Belfiore di Mantova.

 

Nel 1866, sfilò lungo i viali di Porta Vescovo per solennizzare l’annessione del Veneto al Regno d’Italia.

Nel 1890 partecipò al 5° Congresso della Società Filarmonica, tenuto a Castelfranco Veneto.

Alla statistica di quell’anno, la banda di Lavagno dichiarò:
1. Appartenenza al Comune di Lavagno;  2. Fondazione avvenuta nel 1840; 3. Tenuta di una regolare scuola di banda; 4. Sovvenzione comunale di lire 200; 5. Contribuenti soci in numero di 38; 6. Composizione di bandisti in numero di 32.

Qualche anno più tardi, in una nuova statistica, la banda appariva tra quelle che tenevano regolari concerti musicali in luoghi diversi (Cfr. L. Sormani Moretti, La provincia di Verona. Monografia statistica, economica, amministrativa, v. III, p. 277; Firenze, Olschki, 1904).
Fu ricostituita nel 1919, a causa della guerra e continuò l’attività sino al 1958. Venne ricostituita nel 1966 per opera di Don Leonello Masconale, parroco di S. Pietro di Lavagno, e di tre altre persone che corrispondevano al nome di Riccardo Furlato, Domenico Colombari e Bruno Turco. A quest’ultimo fu
affidata la presidenza e al M° Aldo Furlato, figlio di Riccardo, la direzione.
La Banda è riconosciuta come la più antica associazione del Comune di Lavagno.

- Il Corpo Bandistico nel 1919 -

Presidenza

Il consolidamento definitivo si realizzò nella prima metà degli anni ’70 con la presidenza del Commendator Giuseppe Antonini, il quale incentivò il rinnovo delle strutture e l’inserimento di nuovi componenti tra le fila del Corpo Bandistico, permettendo in tal modo alla banda di poter entrare a far parte dell’ A.M.B.A.C. (Associazione Bande Musicali Assiemi e Complessi).
Gli successe il figlio, Silvino Antonini, nel 1980, il quale guidò la presidenza del gruppo per quasi trent’anni.

Nel 2009 fu eletto l’attuale Presidente, M° Riccardo Furlato, diplomato in corno presso il conservatorio musicale “E.F. Dall’Abaco” di Verona nel 1999. Con la sua professionalità e passione guida il gruppo affinchè si possa distinguere nel panorama bandistico attuale.

- Riccardo Furlato, Presidente del Corpo Bandistico -

Direzione

- Anna Bernardi, Direttrice del Corpo Bandistico -

Nel 1992, in concomitanza con il riconoscimento ufficiale nello statuto del Corpo Bandistico del gruppo delle Majorettes, la direzione tecnica viene affidata al Maestro Nicola Pasetto diplomato in tromba presso il conservatorio musicale “E.F. Dall’Abaco” di Verona nel 1992.
E’ sempre stata valida ed efficace l’attività del Maestro Nicola Pasetto che ha lasciato la direzione andando a ricoprire il ruolo di vice maestro e prima tromba.

Nel Agosto del 2012 è quindi arrivato il nuovo Direttore, Simone Girlanda, diplomato in corno presso il conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona nel 1990, il quale ha guidato la Banda fino a Giugno 2023.

A partire da Settembre 2023 la direzione del Corpo Bandistico è affidata alla Direttrice Anna Bernardi.

Gruppo Majorettes

Nel 1978 nacque, da un’idea dello storico Maetsrto Aldo Furlato, il gruppo delle Majorettes istruite da Elisa Perobelli e sostenuto amorevolmente da Ida Vesentini Montini. Successivamente, a capo delle Majorettes seguì Lucia Pisani sostituita dall’insegnante Federica Pisani.
Nel 2018 il gruppo Majorettes ha partecipato all’undicesimo Gran Galà delle Majorettes a Roma e nel ottobre 2021 e aprile 2023 al festival delle Majorettes del Veneto ad Abano Terme.

Nel Settembre 2023 la direzione del gruppo Majorettes viene affidata all’insegnante Alessia Dal Ben.

- Le majorettes nel 1987 -

Scuola Civica Musicale

- Anna Bernardi, Direttrice del Corpo Bandistico -

Il Corpo Bandistico organizza, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lavagno e l’ A.M.B.A.C, corsi di Orientamento Musicale per allievi gestiti da coordinatori e insegnanti qualificati. Al ruolo di responsabili di tali corsi si susseguirono il M° Furlato A., Pasetto N., Furlato R., Peloso Matteo.

A seguire la gestione dei corsi di musica fu affidata alla Dott.ssa Monica Muserle, che passa il testimone alla  Dott.ssa Chiara Della Libera.
Ad oggi la gestione dei corsi è affidata alla Direttrice del Corpo Bandistico Anna Bernardi.
Quest’ultima porta avanti il percorso di rinnovamento della “Scuola Civica
Musicale” allacciando rapporti con le scuole primarie di Lavagno, dei comuni vicini e con Istituto Comprensivo Statale “Don Lorenzo Milani” di Lavagno.

Collaborazioni

Il Gruppo ha partecipato, tra i tanti, a molteplici edizioni del carnevale di Verona, a quello di Mantova e in passato anche a quello di Viareggio. Innumerevoli anche i gemellaggi con altri gruppi bandistici come quello nato con la banda di Merano-Maja Bassa e più recentemente con le bande di Dossobuono, Bussolengo, Caprino Veronese, Povegliano, Quaderni, Grezzana, Cles (TN), Gambellara (VI), Schio (VI) e la Filarmonica G. Pacini (LU), ed in ambito internazionale con la “Stadt Kappelle” di Oberndorf am Nekar (Germania).
Nel 2016 per festeggiare il 50° di Ricostituzione ha realizzato un cofanetto che contiene al suo interno oltre che ad un breve testo sulla storia del gruppo un cd inciso dalla banda. Nel Agosto 2017 ha partecipato al 1° Festival Nazionale Bande e Majorettes- Rovereto e Vallagarina a Lizzana. Nel dicembre 2021 ha organizzato un masterclass di clarinetto con il M° Michele Colò.
Nel 2022 ha festeggiato il “180°+2” anni di vita dell’Associazione.

- Concerto in occasione del 182° Anniversario del Corpo Bandistico -

Concorsi Bandistici e Festival

Partecipazione al V° Congresso della Società Filarmonica, tenuto a Castelfranco Veneto.
0
Partecipazione nella Categoria ASSEGNAZIONE al I° Concorso Regionale delle Bande Musicali Venete a Grezzana (VR)
0
Partecipazione al’11° Gran Galà delle Majorettes a Roma
0
3° posto nella Categoria Terza con punti 84,46 al V° Concorso Regionale delle Bande Musicali Venete a Lonigo (VI)
0
Partecipazione al Festival delle Majorettes del Veneto ad Abano Terme
0
5° posto nella Categoria Terza con punti 76,52 al V° Concorso Regionale delle Bande Musicali Venete a Lonigo (VI)
0
Partecipazione al Festival delle Majorettes del Veneto ad Abano Terme
0
2° posto con 84,50 punti al II° Concorso Bandistico Altopiano Selvino-Aviatico (BG)
0
Torna in alto